CHI SIAMO
SICS SARDEGNA
SCSS – Scuola Cani Salvataggio Sardegna
Soccorso Nautico
Unità cinofile di salvataggio riconosciuto dalla Protezione Civile
Brevetto di Salvataggio
Consecuzione di brevetto come operatore di salvataggio con unità cinofila
Servizio Volontario
Servizio di Salvataggio presso le spiagge a titolo volontario
Siamo i Volontari della sezione sarda della SICS (Scuola Italiana Cani da Salvataggio) nata 1996 dall’ idea di Ferruccio Pilenga .
La SCSS (Scuola Cani Salvataggio Sardegna) nata nel 2002 è portata avanti dall’istruttore nazionale e responsabile regionale della Sardegna Maurizio Basciu che coordina un gruppo di persone molto eterogeneo formato da uomini e donne che pur caratterialmente diverse e impegnate in professioni differenti e anche lontane dal mondo cinofilo sono accomunate dalla grande passione per i cani e, convinte della loro operosità e versatilità, lavorano con loro per il soccorso nautico
Lo scopo primario della scuola è la formazione “operativa” di unità cinofile da salvataggio nautico, che prestano servizio a carattere volontario e senza fini di lucro a supporto e in collaborazione con le istituzioni che da sempre si occupano della salvaguardia dell’uomo in mare.
Siamo i Volontari della sezione sarda della SICS (Scuola Italiana Cani da Salvataggio) nata 1996 dall’ idea di Ferruccio Pilenga .
Collateralmente la scuola promuove e svolge , anche in collaborazione con altri Enti privati o pubblici operanti per finalità complementari, tutte le attività culturali, didattiche, di ricerca scientifica, sportive e ricreative che possano essere utili per la diffusione di principi di solidarietà umana, civile e sociale, oltre a diffondere una cultura cinofila in cui il cane possa essere compreso come soggetto indispensabile e complementare all’operato umano e dispensatore di aiuto a tutti coloro che volessero avvicinarlo.
Sempre nel tentativo di testimoniare la passione per i cani la scuola si è recata nelle scuole per aiutare gli studenti a scoprire il cane, conoscerlo e capirlo meglio, ed avvicinarsi e rapportarsi a lui in modo corretto e consapevole convinta che solo la conoscenza e la comprensione esatta del cane permette di aiutarlo ad essere sano, sereno, educato e piacevole migliorando la qualità del rapporto uomo-cane.
Durante la stagione estiva i componenti della scuola prestano servizio in spiaggia volontariamente, attività impegnativa e faticosa ma sicuramente ricca di soddisfazione e capace di cementare l’unione del gruppo e rafforzare la convinzione comune di voler lavorare con i propri cani mettendosi al servizio degli atri .
Tra le attività operative di maggior rilievo emergono le esercitazioni sulle Motovedette della Guardia Costiera e sull’elicottero dei Vigili del Fuoco.
Queste esercitazioni hanno consentito alle Unità Cinofile di acquisire la dovuta esperienza sui mezzi navali, studiando e sperimentando nuove tecniche d’intervento, permettendo di affiancare, nei servizi di vigilanza estivi, gli equipaggi delle unità navali, incrementando la sinergia e l’intesa tra i rispettivi settori operativi.
Il gruppo di volontari svolge tutte queste attività col proposito di portare avanti una scelta nella quale crede e dalla quale ricava appagamento ed emozioni con la convinzione che il binomio uomo-cane possa apportare un valido aiuto per salvare vite umane.
Contatti e Recapiti
Di seguito l’elenco dei contatti della SICS Sardegna
Responsabile Regionale:
Maurizio Basciu
via Pitz’e serra, 50
09045 Quartu S.Elena (CA)
+39 345 696 8323
info@canidasalvataggio.it